Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
In occasione della XXV edizione, COMICON Napoli si prepara a offrire quattro giorni indimenticabili di festival (1 – 4 maggio, Mostra d’Oltremare), arricchiti dal poster firmato da Jamie Hewlett, celebre creatore di Tank Girl e co-fondatore dei Gorillaz insieme a Damon Albarn.
Ospiti d’eccezione
Dopo gli annunci di Tanino Liberatore (Magister 2025), dello scrittore e illustratore Jon J. Muth, dell’animatore Arthur De Pins, del co-creatore di The Boys Darick Robertson, del mangaka di Dr. Stone Boichi, dell’illustratore della prima copertina di Harry Potter Thomas Taylor, dell’autrice di webtoon Paskim, del co-creatore di The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno e della leggenda del fumetto Altan, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera, una nuova ondata di artisti internazionali è pronta a sbarcare a Napoli.
Yuji Horii: il maestro dei videogame
Per la prima volta in Italia, COMICON accoglierà Yuji Horii, una delle figure più influenti del game design mondiale. Creatore di Dragon Quest e pioniere del genere RPG, Horii ha rivoluzionato il gaming con opere come The Portopia Serial Murder Case e Chrono Trigger. La sua visione ha influenzato giganti del settore come Hideo Kojima e Eiji Aonuma, rendendo Dragon Quest un vero fenomeno culturale. Con l’attesissimo Dragon Quest XII in sviluppo, l’incontro con Horii sarà un evento imperdibile per i fan.
Shin’ichi Sakamoto: l’arte del manga
Anche il Sensei Shin’ichi Sakamoto farà il suo debutto in Italia a COMICON. Maestro del manga contemporaneo, ha conquistato pubblico e critica con opere come The Climber, Innocent e il recente #DRCL midnight children, una spettacolare reinterpretazione del Dracula di Bram Stoker.
James Harren: l’ibrido tra manga e fumetto occidentale
Per la prima volta al festival anche James Harren, co-creatore di Rumble e mente dietro Ultramega, serie che fonde lo stile manga con il fumetto occidentale. Con una carriera che include lavori per Dark Horse, Marvel e DC Comics, Harren promette di regalare agli appassionati momenti indimenticabili.
Dave McKean: il visionario dell’illustrazione
L’arte di Dave McKean, illustratore, regista e fotografo, ha segnato intere generazioni di lettori con capolavori come Batman: Arkham Asylum, Casi Violenti e Black Orchid. Conosciuto per le sue iconiche copertine di Sandman e Hellblazer, McKean presenterà in anteprima italiana Raptor – Una storia di Sokól.
Il mondo del gioco: Call of Cthulhu e Critico Assoluto
Napoli si conferma punto di riferimento per il gioco di ruolo con la partecipazione di Mike Mason, Direttore Creativo di Call of Cthulhu, che celebrerà i 50 anni di Chaosium, casa editrice di titoli storici come RuneQuest e Basic Role-Playing.
Grande attesa anche per il team di Critico Assoluto, innovativa realtà italiana del GdR. Con una sessione live esclusiva, presenteranno Mythical Postgirls, una Mitica Avventura!, uno spin-off ispirato al mondo delle magical girls anni ’90, anticipando l’uscita della web series omonima prevista su YouTube nel 2025.
Cosplay Challenge PRO: la competizione internazionale
Sabato 3 maggio torna la Cosplay Challenge PRO, in partnership con il Cosplay World Masters di Lisbona e il Tournament of Champions di Vienna. I migliori cosplayer d’Europa si sfideranno per il titolo, valutati su performance, somiglianza con il personaggio e qualità del costume.
COMICON Napoli 2025 si preannuncia un evento epico, con una line-up straordinaria che abbraccia fumetto, gaming, cosplay e gioco di ruolo. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della cultura pop!