Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
Una delle meraviglie del vasto universo Disney è la sua capacità di rileggere i grandi classici della letteratura con un tocco unico e riconoscibile. Tra le gemme più brillanti di questa tradizione si colloca Duckenstein di Bruno Enna e Fabio Celoni, pubblicato all’interno della collana Parodie Disney De Luxe. Una parodia elegante e affascinante che prende ispirazione diretta da uno dei più celebri romanzi di tutti i tempi: Frankenstein di Mary Shelley.
Una riscrittura rispettosa e creativa
Bruno Enna firma una sceneggiatura che riesce nell’impresa di rimanere fedele al cuore dell’opera originale, pur rendendola accessibile, leggera e irresistibilmente disneyana. La storia non rinuncia ai toni cupi e alle riflessioni profonde sul ruolo della scienza, sul concetto di mostruosità e sul peso delle responsabilità, ma li declina con quella sensibilità che solo l’universo Disney sa offrire.
Non mancano momenti di umorismo ben dosato, pensati per alleggerire l’atmosfera senza snaturare l’anima gotica del racconto. Duckenstein è un perfetto equilibrio tra paura e meraviglia, tra l’oscurità del mito e la luce della parodia.

L’arte visionaria di Fabio Celoni
Il vero colpo d’occhio è, come spesso accade, il lavoro grafico di Fabio Celoni. Il suo tratto è un connubio magistrale tra il gotico più evocativo e il mondo morbido e simpatico dei paperi Disney. Le ambientazioni sembrano uscire da un incubo illustrato, ma sono talmente ben inserite nel contesto da risultare perfettamente armoniche. I dettagli delle tavole, i giochi di luce e ombra e le espressioni dei personaggi sono da manuale.
Celoni ha il raro dono di raccontare visivamente anche ciò che non viene detto, riuscendo a trasmettere sensazioni profonde con un semplice sguardo di Paperone o un’inquadratura sbilenca in stile espressionista.
Un’edizione per collezionisti e appassionati
L’edizione De Luxe è, come sempre, pensata per chi ama avere in mano un prodotto curato, elegante e duraturo. Copertina rigida, carta di qualità e una sezione extra con dietro le quinte, bozzetti preparatori e approfondimenti che faranno la gioia di tutti coloro che amano esplorare le fasi di creazione di un’opera del genere.
Un vero e proprio scrigno per gli appassionati, capace di trasformare una parodia in un piccolo pezzo da collezione.
Conclusione
Duckenstein è molto più di una semplice rivisitazione: è un atto d’amore nei confronti della letteratura e dell’arte fumettistica. Bruno Enna e Fabio Celoni hanno confezionato una storia capace di far sorridere, riflettere e incantare. Perfetto per chi ama i classici, per chi cerca qualcosa di diverso nel panorama Disney e per chi non vuole rinunciare al fascino delle edizioni di pregio.
Se amate il gotico, la fantascienza e i paperi… non lasciatevelo sfuggire.
