Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
Nasce oggi il Centro Sperimentale di Arti Interattive (CSAI) con l’obiettivo di diventare il polo di riferimento d’eccellenza per la formazione, la ricerca e lo sviluppo nel mondo dinamico delle opere interattive, con un focus specifico sull’industria del videogioco. Per l’Italia, Il Centro Sperimentale rappresenta l’unica realtà a offrire corsi di laurea all’avanguardia – pensati per formare i professionisti del domani nel settore tecnologico e videoludico – e corsi di Alta Formazione. Questa realtà pionieristica è stata ideata e fondata da figure di spicco che hanno fatto la storia dei videogiochi in Italia e non solo, portando con sé un bagaglio di esperienza e visione senza precedenti.
Il Centro Sperimentale nasce dalla convinzione che il videogioco e le arti interattive rappresentino potenti motori di cambiamento e progresso nonché una possibilità di lavoro concreta per i giovani. La sua visione è quella di un futuro in cui queste forme espressive siano pienamente riconosciute nel loro valore culturale, sociale ed educativo, diventando strumenti per l’apprendimento, l’inclusione e l’innovazione. Con un approccio collaborativo e multidisciplinare, il Centro Sperimentale di Arti Interattive si impegna a creare un ponte tra il mondo accademico, l’industria e il pubblico, promuovendo la cultura del videogioco come forma d’arte autentica e veicolo di crescita per le generazioni future, anche grazie al GAMM, il Museo del Videogioco di Roma. Con questo obiettivo, il Centro Sperimentale si dedica a ricerca, formazione e sviluppo per guidare questa trasformazione culturale e valorizzare appieno le potenzialità delle opere interattive.

ITALIA: IN TANTI ACQUISTANO E UTILIZZANO VIDEOGIOCHI MA ANCORA IN POCHI LI SVILUPPANO. CON CSAI, ARRIVANO I PROFESSIONISTI DEL DOMANI
Il settore videoludico nel nostro Paese è una realtà molto vivace: conta su un mercato in continua espansione, con – nel 2024 – un giro d’affari di 2,4 miliardi di euro e oltre 14 milioni di videogiocatori (Fonte: IIDEA 2025, “I videogiochi in Italia nel 2024. Mercato, consumatori e Industria”). Tuttavia, a fronte di un numero di connazionali sempre più appassionati, è ancora molta la richiesta di professionisti qualificati nello sviluppo di videogiochi. In questo scenario dinamico il Centro Sperimentale di Arti Interattive si propone come motore di cambiamento, con un’offerta formativa all’avanguardia pensata per rispondere alle esigenze del mercato.
“Negli ultimi 15 anni ho visto Milestone crescere, anno dopo anno, grazie al grande valore delle persone accanto a me. In Milestone la formazione è un processo continuo e diffuso, ma trovare giovani colleghi che abbiamo già delle basi solide su cui costruire spesso è complesso. La nascita di un polo che formi giovani talenti in collaborazione con l’industria, secondo me è un grandissimo valore, per i ragazzi e per tutto il settore. Oggi, il Centro Sperimentale incarna una risposta concreta a questa esigenza: un’iniziativa pensata per coltivare talenti preparati e competenti, pronti a lasciare il segno nell’industria italiana e, per chi lo desidera, internazionale” – dichiara Luisa Bixio, AD di Milestone Italia.
I PUNTI DI FORZA DI CSAI: DOCENTI D’ELITE, PARTNER DI PRESTIGIO E STAGE REALI
Il Centro Sperimentale punta su un corpo docente di assoluto prestigio. Tra i primi nomi confermati spicca una vera e propria leggenda del gaming mondiale: Gōichi Suda, meglio conosciuto come SUDA51, acclamato fondatore della visionaria casa di sviluppo giapponese Grasshopper Manufacture. Al suo fianco, professionisti del calibro di Marco Saletta, Southern Europe Head of Sales presso Sony Interactive Entertainment, Francesca Noto, Direttrice di GLOS Game Localization School, Michele Minelli, Commercial Director Retail Business presso PLAION, Eva Sturlese, General Manager di Idra Interactive Studios, Raoul Carbone, Presidente di Kabuto, Massimo Triulzi, giornalista storico nel settore dei videogiochi, Riccardo Cangini, fondatore di Be2Bit eArtematica, Saverio Caporusso, game designer e CEO di Troglobytes Games, Carlo Pastore, Chairperson del Scientific Advisory Board e International Ambassador di GAMM Game Museum.
Al corpo docente si affianca un pool di aziende leader del settore che offriranno agli studenti un’opportunità imperdibile: partecipare a veri e propri stage formativi lavorando allo sviluppo di un videogioco e mettendo in pratica le competenze acquisite.
FORMAZIONE UNIVERSITARIA D’ECCELLENZA NEL GAMING: LA PARTNERSHIP CSAI – FUSP
L’offerta formativa del Centro Sperimentale, grazie alla collaborazione con FUSP – Fondazione Unicampus San Pellegrino, propone un innovativo corso di Laurea Triennale in ‘Cultura, sviluppo e comunicazione delle opere interattive’ e un approfondito corso di Laurea Magistrale in ‘Strategie di mediazione e progettazione culturale nei media interattivi’, entrambi focalizzati sul settore dei videogiochi e delle arti interattive. “L’università è il luogo ideale dove la passione per un settore dinamico come quello del videogioco si unisce a una preparazione accademica solida e strutturata, essenziale per affrontarne la complessità. In un mondo in costante cambiamento, è cruciale che i futuri professionisti del videogioco integrino competenze tecniche avanzate con una solida preparazione culturale, creatività, innovazione e visione strategica e i nostri corsi di laurea, ricchi della competenza del Centro Sperimentale di Arti Interattive, mirano proprio a formare professionisti completi e pronti per il futuro” – dichiara Stefano Arduini, Presidente di FUSP.“Søren Kierkegaard disse: ‘La vita non è un problema da risolvere, ma una realtà da sperimentare’” – aggiunge Marco Accordi Rickards, Direttore del Centro Sperimentale – “Il nostro Centro nasce proprio da questo concetto: un ambiente che va oltre la didattica tradizionale, proponendo un percorso immersivo, partecipativo e stimolante costruito attorno alle dinamiche della gamification. Per far parte del futuro dell’industria dei videogiochi, occorre superare le logiche del passato e sperimentare”.
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE: DIVENTARE SPECIALISTI DEL VIDEOGIOCO IN DUE ANNI
Ai percorsi accademici si affiancano due corsi di Alta Formazione biennali (primo anno: ottobre 2025 – aprile 2026; secondo anno: maggio 2026 – ottobre 2026) in Game Design e Development e Grafica 3D, Game Design e Animazione, pensati per fornire competenze pratiche e specialistiche. Il primo anno prevede moduli teorico-pratici, mentre il secondo anno è un progetto intensivo in team per realizzare un videogioco completo, con l’obiettivo di creare un prodotto che contiene il nome dello studente nei credits e potenzialmente distribuibile.
Numerose le aree di approfondimento: il corso in Game Design e Development si concentra sullo studio del game design, sulla programmazione (C++ e C#) e di Unreal Engine per formare game programmer in grado di creare videogiochi completi; il corso di Grafica 3D e Animazione, invece offre invece la possibilità di apprendere software come Photoshop, Blender e ZBrush per la creazione di grafica e animazioni 2D e 3D di alta qualità, con un focus specifico sul design di personaggi, ambienti, creature e mecha, mirando a formare artisti e animatori per l’industria. In comune tra i due percorsi si ritrova invece il modulo di Game Design, ideato per fornire le basi e competenze tecniche per la progettazione e strutturazione del prodotto e relative dinamiche e meccaniche.
Al termine del percorso di Alta Formazione, le competenze specialistiche acquisite saranno attestate da un Diploma Certificato.
IL PROSSIMO 8 MAGGIO UN OPEN DAY PER SCOPRIRE LE POTENZIALITÀ DEI CORSI IN PARTENZA A OTTOBRE 2025
Chi fosse interessato a entrare nel settore con le competenze necessarie per fare la differenza può partecipare all’Open Day che si terrà l’8 maggio alle ore 17:00 presso il Centro Sperimentale di Arti Interattive, in Via Cornelia 498, Roma, con possibilità di seguire l’Open Day anche online. L’appuntamento è perfetto per conoscere da vicino i corsi, i docenti e le opportunità che il CSAI offre. Le iscrizioni ai corsi sono già aperte con l’inizio delle lezioni previsto per ottobre 2025. Per maggiori informazioni, visitare il csaiformazione.it