Mercurio Loi: La testa di Pasquino in uscita in tutte le fumetterie dal 23 novembre

Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.

Sergio Bonelli Editore ha svelato la trama del settimo numero della nuova serie Mercurio Loi, nata due anni fa con la collana Storie. Il numero si intitola Mercurio Loi: La testa di Pasquino e in questo scopriremo un nuovo caso per il geniale Mercurio in una Roma d’un tempo.

In Mercurio Loi. La testa di Pasquino la penna di Alessandro Bilotta e i disegni di Massimiliano Bergamo ci conducono in un’avventura che ci pone interrogativi complessi, talvolta al limite del paradossale. Ma in fondo, è poi così strano chiedersi cosa sia una poesia e come nascano le idee? Oppure come si formino nella nostra testa quelle scintille impreviste che danno vita alla realtà? Un numero ricco di inseguimenti, riflessioni filosofiche, colpi di scena e notti all’addiaccio nei boschi. Una storia che nasce dalla figura di Pasquino, la più celebre statua parlante di Roma a cui, sin dal 1500, si appendevano nottetempo fogli contenenti feroci satire in versi o in prosa, dirette a pungere -anonimamente- i personaggi pubblici più in vista, dal Papa ai governanti senza risparmiare i gran signori. Erano le cosiddette “pasquinate”, dalle quali emergeva il malumore popolare nei confronti del potere e l’avversione per la corruzione e l’arroganza dei suoi rappresentanti. In uno spirito che molto ricorda il nostro professore…

Mercurio Loi: La testa di Pasquino

Sull'autore

Rostislav Kovalskiy

Un non troppo giovane appassionato di tutto quel che ruota attorno alla cultura POP. Vivo con la passione nel sangue e come direbbe Hideo Kojima "Il 70% del mio corpo è fatto di film".