Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
Monsters Inc., uno dei franchise più amati di Pixar, ha fatto un enorme successo grazie alla sua originalità, divertimento e profondità emotiva. Mentre alcuni film della casa di produzione non sono stati perfetti, la maggior parte ha saputo toccare le corde giuste, come nel caso di Monsters Inc., che ha avuto anche un prequel molto apprezzato: Monsters University.
Tuttavia, nonostante l’ottimo impatto che entrambi i film hanno avuto sui fan, c’è un piccolo dettaglio che ha sollevato una discussione tra i più attenti ai particolari della trama. In Monsters Inc., Mike Wazowski fa un commento che suggerisce che lui e Sulley si conoscevano fin dalle elementari, una conoscenza che dura da anni. Questo piccolo dettaglio aiuta a sottolineare la profondità della loro amicizia e rende ancora più emozionante il momento in cui rischiano di separarsi.
Ma in Monsters University, rilasciato nel 2013, viene rivelato che Mike e Sulley si sono conosciuti all’università, ben lontani dall’età di una quarta elementare. Questo ha creato un evidente baco di continuità che non è passato inosservato ai fan più pignoli. La differenza tra le due versioni è stata vista come un errore, ma forse Pixar non ha ritenuto che questo dettaglio fosse così cruciale per la trama, preferendo concentrarsi su una storia nuova e divertente da raccontare.
- Kratter, Tia
- Lasseter, John

Un errore facilmente spiegabile
Nonostante il piccolo errore, è interessante notare che Pixar ha sempre cercato di mantenere una buona coerenza narrativa in tutte le sue opere, come dimostrato dalla serie di Toy Story e Gli Incredibili. È possibile che questo errore tra i due film sia stato notato dai creatori di Monsters University, ma è stato volutamente ignorato per concentrarsi su un altro aspetto della storia.
Tuttavia, la buona notizia è che c’è una spiegazione molto semplice per risolvere questa discrepanza: nella vita reale, è comune che le persone si incontrino in età giovanile, si separino per un lungo periodo, e poi si ritrovino più avanti nella vita senza ricordare il primo incontro. Potrebbe benissimo essere successo anche ai due mostri: si sono incontrati a scuola, si sono separati, e poi si sono ritrovati all’università senza rendersi conto del loro passato comune. Una soluzione così semplice può facilmente giustificare l’apparente errore.
Non un grosso problema per la trama
In definitiva, anche se l’errore di continuità tra Monsters Inc. e Monsters University è stato notato, non minaccia la qualità o il valore di nessuno dei due film. Entrambi rimangono opere straordinarie e ampiamente amate dal pubblico. Alcuni errori di continuità sono inevitabili nei film, specialmente quando si tratta di franchise a lungo termine, e questo piccolo dettaglio non influisce in alcun modo sulla bellezza delle storie raccontate.
In fin dei conti, è una curiosità divertente, ma che non deve distogliere l’attenzione dalla magia che Pixar è riuscita a creare con i suoi personaggi e le loro avventure.