Questo sito contiene diversi annunci Amazon. A ogni vostro acquisto riceviamo una piccola commissione.
Il tanto atteso remake anime di Ghost in the Shell, prodotto dallo studio Science SARU (dietro il successo di Dandadan), ha recentemente rilasciato un nuovo teaser trailer e una visual che mostrano la protagonista Motoko Kusanagi in tutto il suo splendore. La serie, che vedrà la luce nel 2026, ha rivelato anche il team di produzione, con alcuni volti noti del panorama anime.
- Shirow, Masamune
- Zushi, Rie
- Settembrini, Alice

Attraverso l’account ufficiale di Ghost in the Shell su X (ex Twitter), sono stati finalmente diffusi i dettagli sul nuovo progetto, incluso il trailer e la visual, che mostrano una versione aggiornata della protagonista. La serie promette di rinnovare l’universo cyberpunk creato dal manga di Masamune Shirow, un’opera che ha segnato la storia del genere, con adattamenti che spaziano dal film d’animazione del 1995 fino alla controversa versione live-action del 2017.
Un Team di Eccellenza Dietro il Remake
La direzione del remake è affidata a Mokochan, che ha già lavorato su altre produzioni di Science SARU come Dandadan, The Heike Story e Scott Pilgrim Takes Off. Mokochan si occuperà anche della sceneggiatura insieme a EnJoe Toh, noto per il suo contributo alla serie Space Dandy. Per quanto riguarda il design dei personaggi e la direzione dell’animazione, il compito è stato assegnato a Shuhei Handa, già apprezzato per il suo lavoro in serie come Kill la Kill e Little Witch Academia.
Un’Icona che Non Muore Mai
Ghost in the Shell è uno dei titoli più celebrati e riconosciuti a livello mondiale, non solo negli Stati Uniti ma anche in Giappone e in Europa. Dal suo esordio come manga nel 1989, fino alla serie di film prodotta da Production I.G a partire dal 1995, Ghost in the Shell ha generato sequel acclamati, tra cui GitS 2: Innocence, spesso considerato uno dei più grandi sequel di tutti i tempi. La saga ha anche dato vita a numerosi adattamenti, spin-off, proiezioni speciali e una vasta gamma di merchandising, inclusa una collezione di t-shirt ispirate alla sci-fi in arrivo a maggio 2025 da Uniqlo.
La Storia di Motoko Kusanagi
Il manga originale, edito negli Stati Uniti da Kodansha, ci trasporta in un futuro dove i confini tra uomo e macchina sono ormai sfumati. I cyborg sono ormai una realtà, con l’umanità che si affida a impianti meccanici per potenziarsi, mentre i robot vengono “umaneizzati” tramite tessuti biologici. In questo paesaggio ipertecnologico, Motoko Kusanagi, un’agenzia super-cyborg, è incaricata di dare la caccia a terroristi e criminali informatici, tra cui i temuti “ghost hacker” che manipolano l’interfaccia umana/macchina per trasformare gli esseri umani in burattini per i loro scopi illeciti. La sua indagine la porterà in un mondo dove la coscienza e l’anima umana sono messe in discussione, in un viaggio che trascende l’informazione e la tecnologia.
Ghost in the Shell rimane una delle opere più iconiche nel panorama della cultura cyberpunk, e con questo remake, si prepara a conquistare una nuova generazione di fan. Non resta che aspettare il 2026 per scoprire come questa nuova visione prenderà forma.
